Non tutte le centrali idroelettriche hanno bisogno di una diga e di un invaso di laminazione. Esistono anche centrali idroelettriche prive di sbarramento, che sfruttano solo il normale corso del fiume e vengono chiamate ad acqua fluente. Quest’ultima tipologia di centrali si adatta perfettamente al nostro territorio, quello del lago di Como.
È quello che abbiamo provato a spiegare agli alunni della Scuola Primaria “G. Rodari” di Lomazzo, della Scuola Secondaria IG “E. De Amicis” di Lomazzo e della Scuola primaria “Gianni Casati” di Arosio. Durante le lezioni, con le quali sono state raggiunte complessivamente 17 classi per un totale di oltre 300 bambini, si è parlato anche di frane, come si originano e si fermano, e di ponti, spiegando come si costruiscono e quali sono le tipologie più diffuse.
L’iniziativa, che ha raccolto grande successo presso le scuole della Provincia, continuerà nei prossimi mesi, dato che a calendario ci sono già diversi eventi nei comuni di Mozzate, Arosio, Turate e Pusiano.
Massimiliano De Rose